16
marzo
Da: Amministrazione
La sessualità è una parte fondante della vita di tutte le persone, siano essi adulti o adolescenti, con o senza disabilità e definire sé stessi passa anche attraverso il delicato percorso di costruzione della propria identità sessuale. L'amore è complesso, non si limità al sesso, anzi.
L'educazione all'affettività è un grande argomento di questi anni, alcune volte se ne parla a scuola ma non si può demandare la questione esclusivamente fuori dalla famiglia, d'altra parte molto spesso i genitori si trovano a dover dare risposte o ad affrontare situazioni senza i giusti strumenti per poterlo fare.
Per capire meglio come destreggiarsi tra le informazioni che si trovano su questo tema - che per le precedenti generazioni era un tabù - organizziamo un incontro con la Drssa Berardo Sabrina e l'educatrice Lerda Eleonora che già dallo scorso anno portano avanti con grande successo percorsi di affettività nelle scuole del terrirorio.
“Scientia potentia est” (=sapere è potere) per cui invitiamo i genitori che non vogliono tirarsi indietro di fronte alle nuove sfide per capire meglio come affrontare la questione, per fare domande e per un confronto con altri genitori.
L'incontro rientra nel progetto IN LUDO finanziato dalla Fondazione CRC, è gratuito per i partecipanti e per favorire la partecipazione dei genitori (anche entrambi!) è previsto il babysitteraggio. L'orario preserale è stato scelto dai genitori che frequentano la ludoteca, con un sondaggio dedicato, ma l'incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati, è necessario riservare il proprio posto ai contatti presenti in locandina.
Download